Tozzetti alle nocciole
La nocciola è un piccolo frutto rotondo che, nonostante le sue piccole dimensioni, si rende protagonista di un numero infinito di ricette. Torte, biscotti e creme acquisteranno un gusto unico e un aroma inconfondibile. La sua complessità gusto-olfattiva regala intense emozioni gustative di elevata persistenza. I tozzetti alle nocciole sono delle delizie preparate con questo frutto e sono dedicati a quanti amano il sapore pieno delle cose. Essi si adattano bene ad un fine pasto, accompagnando un vino dolce o anche una soffice crema da dessert. I tozzetti alle nocciole ricordano un po’ i cantucci toscani. L’unica differenza è che in questa versione, la vera protagonista è la nocciola e non la mandorla. Per gustare questi dolcetti è possibile seguire passo passo la ricetta realizzata con pochi ingredienti. La passione per la cucina farà tutto il resto.
Qualche curiosità sulla nocciola
Come per ogni ricetta, affinché si possa ottenere un buon dolce è necessario utilizzare materie prime di alto livello. La nocciola è la protagonista della preparazione dei Tozzetti alle nocciole e, quindi, anche la sua scelta deve essere frutto di accurata selezione. Le cultivar della nocciola sono parecchie ma solo alcune sono dotate di grande bagaglio aromatico in grado di conferire complessità alle preparazioni. Giusto per conoscere qualche curiosità sulla nocciola è bene, innanzitutto, dire che l’Italia, insieme a Spagna e Turchia, è il maggiore produttore di nocciole del bacino del Mediterraneo.
Alcune regioni italiane tengono il primato di produzione delle nocciole più rinomate. Esse contengono particolari caratteristiche organolettiche associate al microclima in cui crescono le piante del nocciolo da cui provengono. La Tonda Gentile delle Langhe, ad esempio, si coltiva in Piemonte e presenta un frutto rotondo, il guscio sottile e un gusto aromatico e delicato. Essa è alla base della produzione di cioccolato alle nocciole e bon bon, ma può essere consumata intera. La Tonda Gentile Romana si produce in provincia di Viterbo e si caratterizza per il guscio più spesso e un sapore altamente aromatico. Lo stesso vale per la Tonda di Giffoni che si produce in Campania e viene richiesta soprattutto per l’impiego nell’industria dolciaria. Quindi, il consiglio per preparare degli ottimi tocchetti alle nocciole è quello di utilizzare frutti sani e di buona qualità.
Tozzetti alle nocciole
Ingredienti per la preparazione di tozzetti alle nocciole
500 gr. di Farina 00
300 gr. di Zucchero
250 gr. di nocciole tostate
30 gr. di Burro
3 uova
1 bustina di Lievito vanigliato
Disporre la farina a fontana su una spianatoia. Far fondere il burro velocemente in un pentolino oppure qualche secondo nel forno a microonde. Quindi, versare al centro tutti gli ingredienti tranne le nocciole. Sbattere con una forchetta al fine di amalgamare bene il tutto. Quasi alla fine, aggiungere le nocciole tritate e impastare velocemente. Le nocciole dovranno distribuirsi uniformemente all’impasto.
Continuare a impastare fino a quando non si ottiene un panetto uniforme e liscio. Dividerlo in tre parti uguali e dare, ad ognuna di esse la classica forma allungata di sfilatino. Quindi, appiattire un po’ e metterlo su una teglia da forno imburrata oppure foderata con carta forno. Il forno deve essere portato alla temperatura di 220° prima di inserire il panetto. Lasciare andare per circa 5 minuti e poi abbassare a 200° per altri 20-25 minuti.
Quando la superficie risulterà ben dorata, estrarre la teglia dal forno e tagliare il panetto in tocchetti obliqui. A questo punto per renderli, croccanti e friabili, bisogna rinfornare di nuovo per 20-25 minuti a 160°. Infine, fare raffreddare i tocchetti e servirli come dolce conclusione del pasto. Essi, si accompagnano bene con vini dolci e liquorosi. Durante la stagione fredda sono ideali per passare le serate attorno al fuoco. Infine, si conservano perfettamente in barattoli ermetici e lontano dalle fonti di calore.