Blog

TIRAMISÙ ALLA CREMA DI NOCCIOLE

5 Febbraio 2021 By Ricette Comments Off
Il tiramisù è uno dei dolci più amati ed apprezzati in tavola dagli italiani. Sono diverse le varianti che possono essere prese in considerazione tra cui soprattutto quella del tiramisù alla crema di nocciole: una ricetta molto intrigante che prevede qualche piccola rivisitazione rispetto alla versione più classica e tradizionale, permettendo massima soddisfazione non solo ai più grandi, ma anche e soprattutto ai bambini.
Il tiramisù alla crema di nocciole è una sorta di semifreddo che in questo caso viene preparato senza l’utilizzo delle uova. In particolare, la crema viene ottenuta utilizzando il consueto mascarpone che può essere acquistato al supermercato e una crema di nocciole secondo il proprio gusto personale.
Ovviamente, anche in questa ricetta il consiglio é quello sempre di utilizzare i savoiardi che per caratteristiche sono certamente i più adatti. Vediamo nel dettaglio quali sono gli ingredienti da utilizzare per ottenere questa bontà da presentare a tavola in qualsiasi occasione e soprattutto qual è la procedura da seguire.

Gli ingredienti per la preparazione del tiramisù alla crema di nocciole

Per realizzare un buonissimo tiramisù alla crema di nocciole adatto per 8 persone, è necessario acquistare al supermercato oppure in un negozio di generi alimentari che si trova sotto casa:

– una confezione di 400 g di savoiardi
– 500 g di mascarpone
– 400 g di crema di nocciole
– 400 g di panna fresca
– un paio di tazzine di caffè
– latte
– cacao in polvere

Come preparare il tiramisù alla crema di nocciole

La preparazione di questo ottimo dolce italiano è piuttosto semplice e richiede una minima esperienza in questo ambito anche perché non devono essere effettuate cotture. Il primo consiglio è quello di tirare fuori dal frigorifero il mascarpone almeno mezz’ora prima della composizione del dolce stesso.
Questo è essenziale per poter avere una crema densa che può essere spalmata omogenea e per ottenere un risultato finale ottimale. Fatto questo, si prende una ciotola piuttosto grande precedentemente messa in frigo per poter abbassare la sua temperatura.
Dopo una trentina di minuti la si può tirare fuori e si inserisce al suo interno la panna che deve essere montata a neve. Grazie alla temperatura più bassa della ciotola, la panna montata a neve può mantenere la sua consistenza molto più a lungo il che aiuterà a preparare al meglio la crema. In un’altra ciotola si utilizza il mascarpone con la crema di nocciole che avete acquistato al supermercato o che già si ha in casa. Bisogna iniziare a muovere delicatamente il mascarpone e la crema per ottenere un risultato che sia estremamente vellutato, evitando ogni genere di formazione di grumi oppure di parti più dense.
In aggiunta, si deve unire la panna montata continuando in questa lavorazione molto delicata che deve consentire di amalgamare il tutto nel migliore dei modi. Fatto questo si può procedere con la preparazione del caffè che dovrà essere diluito con un po’ di latte in maniera tale da rendere questo dolce ideale anche per i bambini. Ovviamente, il quantitativo e le proporzioni tra latte e caffè dipende un po’ dal proprio gusto personale. L’invito è quello di non esagerare né con l’utilizzo del caffè e né con quello del latte.

La realizzazione del dolce

Preparata la crema e il caffè con il latte a questo punto si può procedere con la realizzazione vera e propria o per meglio dire la composizione del dolce.
Il caffè insieme al latte deve essere inserito in un piatto fondo in maniera tale da permettere di bagnare con una certa praticità e velocità i savoiardi.
Quest’ultimi devono essere bagnati e posizionati uno alla volta in una pirofila andando a creare un primo strato sul quale poi sarà necessario andare ad inserire la crema che è stata preparata in precedenza. Sulla crema si rimettono nuovamente i savoiardi per creare un nuovo strato procedendo sempre con la bagna nel caffè e latte. Dopo si inserisce un nuovo strato di crema preparato con crema di nocciole e mascarpone e quindi si conclude con l’ultimo strato di savoiardi.
Infine, si procede con la decorazione del tiramisù con la mousse di mascarpone e crema alla nocciola da versare sopra aiutandosi con una spatola per rendere omogeneo in tutte le zone il quantitativo. Si spolvera un po’ di cacao per ottenere un risultato ancora più soddisfacente dal punto di vista estetico.
Tra l’altro, se in casa avete a disposizione un po’ di cioccolato fondente oppure al latte o con granella di nocciole, uno di questi ingredienti può essere utilizzato per completare la decorazione ed il gusto. Non resta che riporre la pirofila in frigorifero ed attendere qualche ora prima di poter consumare questo gustoso tiramisù alla crema di nocciole.
Titolo articolo:
Open chat
Customer Support